HOME PAGE DIREZIONE AZIENDALE  COLLEGIO SINDACALE DIPARTIMENTI

UNITA' OPERATIVE

MAPPA OSPEDALE
Ti trovi in: Dipartimento della Donna e del Bambino >>  Unità Operative Sanitarie >> UOC

                                                                                                    

UOC PEDIATRIA
   Direttore  Prof. Felice
Nunziata
tel.
0823 232233

Ubicazione: Edificio  F   Piano 1
 

pediatria@ospedale.caserta.it

   

 

RECAPITI TELEFONICI

ORARI

Direttore Prof. Felice Nunziata: 0823 232233
Medici: 0823 232013
Medicheria: 0823 232235
Day Hospital: 0823 232234
Infermiere Coordinatore: 0823 232232
Pronto Soccorso: 0823 232231
Accettazione  24/24H
Dimissioni ore 13.00
Colloquio con sanitari  ore 14.00
Visite ore 13,30-14,30  e 18,30-19,30

ÉQUIPE MEDICA

Carmine

Brienza

referente Endocrinologia-Auxologia pediatrica

Michele

Capasso

referente Immunoallergologia pediatrica

Angela maria

Caprio

referente Ematologia pediatrica

Ornella Olimpia

Caputo

referente Ematologia pediatrica

Maria Antonia

Galeone

referente Dermatologia pediatrica

Federica

Gallicola

referente Ematologia pediatrica

Agostino

Imperatore

referente Sedazione procedurale

Mariarosaria

Letizia

referente Gastroenterologia pediatrica

Antonio

Natale

referente Immunoallergologia pediatrica

Filomena

Pascarella

responsabile Diabetologia e referente Endocrinologia-Auxologia pediatrica

Giulia

Ranucci

referente Pediatria generale

Maria Teresa

Russo

referente Gastroenterologia pediatrica

Elpidio

Tierno

responsabile UOS Pronto Soccorso pediatrico con OBI e referente Reumatologia pediatrica

     

Coordinatore Infermieristico

Marilena

Papa

 
     

CARTA DEI SERVIZI 2024

 

 
 

Attività e obiettivi

L’ Unità Operativa di Pediatria effettua la diagnosi e la terapia delle patologie acute e croniche dell’età pediatrica ( 0-14 anni). Promuovendo la tutela della salute dei bambini e realizzando la mission della umanizzazione delle cure e della deospedalizzazione, articola la propria attività in:

- Reparto di degenza
-
Pronto Soccorso Pediatrico con OBI
- Day Hospital
- Ambulatori di Pediatria Generale e Polispecialistici.  

Il Reparto di degenza, che garantisce i più qualificati standard di assistenza e di confort alberghiero in ambienti vivaci, colorati e climatizzati, è allocato al 1° piano dell’edificio centrale dell’Azienda Ospedaliera. Dispone di 14 posti letto di ricovero ordinario, di 2 posti letto di Day Hospital, di una sala destinata all’intrattenimento ed al gioco dei piccoli ricoverati, dotata di Televisore  e di postazione telematica con Internet per i bambini più grandi. Le stanze di degenza sono corredate di bagno in camera,  televisione e poltrone relax per il riposo delle mamme, a cui vengono forniti pasti quotidiani. Inoltre, è attivo un servizio di intrattenimento con animazione di clowns professionisti per 2 gg a settimana, il tutto finalizzato a garantire ai bambini e ai loro genitori un soggiorno ospedaliero quanto più possibile sereno.
Nel Reparto di Degenza vengono ogni anno ricoverati circa 1200 bambini,  affetti dalle più varie e complesse patologie; l’attività clinico-assistenziale offre competenze, oltre che in Pediatria Generale, nei vari settori specialistici:

IMMUNOALLERGOLOGIA
Tel. 0823/232232-35
Referenti:
dr. Antonio Natale, dr. Michele Capasso

Si attua la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie allergiche del bambino: allergie a farmaci, inalanti ed alimenti; dermatite atopica; inquadramento diagnostico, terapeutico e preventivo dell’asma bronchiale.
Si praticano
: Prove cutanee (Prick test), Rast, Patch test, Prove Spirometriche per la funzionalità respiratoria in bambini collaboranti, test di challenge per la reintroduzione di alimenti, terapie desensibilizzanti.
L’attività è svolta prevalentemente in regime ambulatoriale e di Day Hospital.

^Torna Su^

 

ENDOCRINOLOGIA-AUXOLOGIA
Tel. 0823/232234–35
Responsabile: dr.ssa Filomena Pascarella
Referenti: dr.ssa Filomena Pascarella, dr. Carmine Brienza

L’ Endocrinologia – Auxologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle seguenti patologie:

- Patologie puberali : Pubertà precoce, ritardo puberale, insufficienze gonadiche.
- Malattie della crescita :
deficit di HGH (ormone della crescita), patologie genetiche, patologie dell’asse ipotalamo-ipofisario.
- Malattie della tiroide:
ipotiroidismi, ipertiroidismi, tiroiditi.
- Poliendocrinopatie autoimmuni :
associazione di diabete,tiroidite,celiachia.
- Patologie genetiche
di interesse endocrinologico:S. di Turner, S.di Noonan, S. di Floating-Harbor etc.  

L’ Endocrinologia-auxologia dell’U.O.di Pediatria dal 2001 è Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e terapia dei deficit di ormone della crescita. L’attività è svolta prevalentemente in regime ambulatoriale e di Day Hospital.

^Torna Su^

 

DIABETOLOGIA
Tel : 0823/ 232234-35
Responsabile :
dr.ssa Filomena Pascarella

La Diabetologia si occupa della diagnosi, della terapia e della prevenzione delle complicazioni del Diabete tipo I  ( insulinodipendente).
L’attività svolta in regime di ambulatorio e di Day Hospital offre la disponibilità telefonica 24 ore su 24 dei due medici referenti ; l’ immediato ricovero a bambini con gravi squilibri glicemici acuti ; l’istruzione per la terapia insulinica ed istruzione dietetica ai pazienti ed ai genitori ; il follow-up programmato per la prevenzione delle complicazioni ( retina,reni,vasi).
E’ il Centro di riferimento Provinciale per la patologia diabetica pediatrica.
E’ affiliato alla SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica).

^Torna Su^

 

GASTROENTEROLOGIA
Tel. 0823/232235-34

Referenti:
dr.ssa Maria Teresa Russo e dr.ssa Mariarosaria Letizia

L’attività clinica gastroenterologica prevede il programma diagnostico e terapeutico per il Reflusso gastro-esofageo, la malattia peptica da Helicobacter pylori, la diarrea cronica, il colon irritabile, il malassorbimento, il morbo celiaco. E’ centro provinciale per lo screening e la diagnosi di malattie infiammatorie croniche intestinali ( M.di Crohn, retto colite ulcerosa) in collaborazione del Centro Regionale della Clinica Pediatrica dell’Università Federico II di Napoli ( prof.ssa A. Staiano).
Centro  di riferimento provinciale per la malattia celiaca, attua diagnosi con certificazione, terapia, programma dietetico e follow-up dei pazienti in carico.
L’attività è svolta prevalentemente in regime di ambulatorio e Day Hospital.

^Torna Su^

EMATOLOGIA
Tel.  0823/ 232235-34
Referenti: dr.ssa Ornella Olimpia Caputo, dr.ssa Federica
Gallicola

L’attività clinica è finalizzata alla diagnosi, alla terapia e al follow-up di patologie ematologiche congenite e acquisite (quali anemie, piastrinopenie, linfoadenopatie, neutropenie, coagulopatie, immunodeficienze). Si coordina con i principali centri riferimento AIEOP presenti in Campania e sul resto del territorio nazionale per garantire la continuità assistenziale dei pazienti ambulatoriale e il follow up post dimissione.

^Torna Su^

 

REUMATOLOGIA
Tel.  0823/ 232235-34
Referente: dr. Elpidio Tierno

L’attività clinica è finalizzata alla diagnosi, alla terapia e al follow-up delle patologie articolari, delle febbri periodiche e delle patologie su base autoimmunitaria ( S. di Kawasaki, artrite reumatoide, vasculiti, malattia reumatica)

 

^Torna Su^

 

CARDIOLOGIA
Tel. 0823 232553
Referente: dr.ssa Silvana Cicala

L’attività di cardiologia pediatrica è finalizzata alla diagnosi, alla terapia e al follow-up delle cardiopatie congenite ed acquisite dell’infanzia, dall’epoca neonatale ai 14 anni.
In regime di DH/ricovero vengono effettuate: Visita cardiologica, ECG, Ecocardiogramma mono e bidimensionale con color doppler, ECG Holter delle 24 h ed eseguite consulenze sia per la Pediatria che per il nido, per la TIN, per il PS pediatrico. La cardiologia pediatrica collabora attivamente col centro di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica dell’Ospedale Monaldi.
 

^Torna Su^

 

SEDAZIONE PROCEDURALE
Referente: dr. Agostino Imperatore

L’attività di sedazione procedurale è finalizzata all’esecuzione di procedure atraumatiche in ambito pediatrico. Il personale infermieristico e medico è in grado di utilizzare tecniche farmacologiche e non farmacologiche per gestire l’ansia e il dolore associato alle procedure cui i piccoli degenti devono essere sottoposti in regime di ricovero /DH, in particolar modo quando è richiesta collaborazione o immobilità (es. Risonanza Magnetica, EEG e ABR nel paziente affetto da disturbi dello spettro autistico o ritardo mentale). Nei casi più complessi e nelle procedure effettuate in sala operatoria ci si avvale della fattiva collaborazione del personale in servizio presso l’UOC di Anestesia e Rianimazione. Il personale medico esegue consulenze pediatriche per le altre U.O. aziendali che gestiscono pazienti in età pediatrica (0-18 A) per la gestione e il trattamento del dolore associato alla patologia o alle procedure a cui i pazienti devono essere sottoposti.

 

^Torna Su^

 

 

UOS PRONTO  SOCCORSO  PEDIATRICO CON OBI
Tel.  0823/ 232231

Responsabile :
  dr. Elpidio Tierno

L'accesso ed il Triage infermieristico avvengono nell'edificio N, piano 0.

Viene assicurata assistenza 24 ore su 24 e per tutti i giorni della settimana, per tutte le patologie mediche dell’età pediatrica.
Vengono accettati bambini da 0 a 14 anni.
Il PSP dispone di una sala visita con 2 postazioni attrezzate per l’emergenza-urgenza e di una sala con 4 posti letto di Osservazione Temporanea per il paziente destinato,dopo opportuni controlli,al ricovero o alla dimissione. Presso il PSP vengono effettuate circa 12 mila prestazioni /anno, con incremento annuo del 5-10%.
Da nostra indagine , circa il 30% dei bambini provengono dall’area urbana, e il 70% dall’intera provincia o da province limitrofe.
L’attività in PSP si avvale della consulenza multispecialistica di cardiologi, infettivologi, neurologi, chirurghi, ortopedici, etc; e la efficiente sinergia tra il PSP ed i Servizi Centrali ( radiologia,laboratorio etc) ed i Consulenti Multispecialistici ha drasticamente ridotto i tempi di attesa.
La collocazione del PSP è in area riservata del Pronto Soccorso Generale, di facile accesso,con nuovi arredi ed ampliamento della sala d’attesa, ed un efficiente triage infermieristico: tutto finalizzato ad un progetto di accoglienza “ senza traumi” per il piccolo paziente.

          

^Torna Su^

 

  Ambulatori

PRESTAZIONE

GIORNO - ORA

Pediatria  Generale Mercoledì 15.00-16.30
Endocrinologia-Auxologia

Diabetologia
Venerdì 09.00-14.00

Martedì e Mercoledì 09.00-14.00

Ematologia 1° giovedì del mese h. 09.00-13.00
Gastroenterologia Venerdì h. 09.00-13.00 2° lunedì del mese (CELIACHIA)
Immunoallergologia

2° e 4° giovedì del mese h. 09.00-13.00

Reumatologia

3° giovedì del mese h. 9.00-13.00


Le visite ambulatoriali devono essere prenotate personalmente o telefonicamente presso il CUP (tel. 0823 176 15 47)


Progetto "Umanizzazione delle Cure Pediatriche"

^Torna Su^