Ti
trovi
in:
Unità
Operative >>
Unità operative sanitarieA
REGIONE CAMPANIA
ASSESSORATO ALLA SANITA’
SERVIZIO EMERGENZA SANITARIA
CENTRALE OPERATIVA CASERTA SOCCORSO 118
AZIENDA OSPEDALIERA DI CASERTA
U.O.C.C.O.
118
Caserta
Direttore: Dott. Roberto Mannella
Presentazione
Sede: Centrale Operativa – Azienda Ospedaliera S’Anna
e San Sebastiano di Caserta via Tescione nr 2
Edificio F piano 0 (adiacente Cappella
dell’ospedale)
Direttore: Dott. Roberto Mannella tel.0823.232215
e-mail
118caserta@virgilio.it PEC
118caserta@ospedalecasertapec.it
Equipe Medica : Dott. Iaderosa M. Luigia;
Dott. Pezzullo Ermenegildo
Tecnico informatico: Dott.ssa Rossi Antonietta
Coordinatore Infermieristico: I.P. Mataluna
Angelo tel. 0823 232166
e-mail 118caserta@virgilio.it
Linea telefonica emergenza sanitaria: 118 (Numero
Verde 800762288 per le zone diverse
dalla provincia di Caserta) (orario:dalle 00.00 alle 24.00)
Linea telefonica comunicazioni non urgenti: tel. 0823
232517 - 2361715
Linea telefonica Segreteria: tel. 0823 232217
Fax: 0823 232273 / e-mail
co118caserta@libero.it
Centrale operativa 118 fax 0823 232518
Informazioni Generali
Il numero unico di emergenza-urgenza "118 "
offre la possibilità di venire a contatto con la Centrale
Operativa provinciale di emergenza sanitaria dove personale
qualificato, acquisita la domanda di soccorso, attiva una
risposta flessibile ed adeguata in quanto la struttura è a
conoscenza di tutte le risorse e dei mezzi disponibili sul
territorio. Da questo consegue la possibilità di inviare un
soccorso idoneo, se necessario, con mezzi attrezzati nei
quali sono impiegati infermieri professionali e medici
esperti nell'emergenza.
Cosa è:
Il 118 è
un Servizio pubblico e gratuito di Pronto intervento
sanitario; ha l’obiettivo di garantire tutto l’anno, 24
ore su 24, una risposta adeguata alle situazioni di
urgenza od emergenza sanitaria mediante l’invio di mezzi di
soccorso o di altre risorse sanitarie adeguati al bisogno
presentato dal Cittadino-Utente
Cosa fa:
-Assicura la ricezione di tutte le chiamate di allarme
sanitario provenienti da tutto il Territorio provinciale
attraverso il numero unico 118;
-attiva il mezzo di soccorso più idoneo sulla base delle
informazioni raccolte ed in conformità ai Protocolli e
procedure operative standardizzate;
-indirizza il mezzo di soccorso verso la Struttura
ospedaliera più idonea;
-archivia i dati;
-garantisce la comunicazione tra Centrale Operativa e mezzi
di soccorso.
La Centrale Operativa del 118 interagisce
operativamente e collabora attraverso specifiche procedure
operative con Enti ed Istituzioni non sanitarie dedicate al
soccorso tecnico quali Prefettura, Questura, Carabinieri,
Polizia Stradale, Provinciale e Municipale, Vigili del
Fuoco, Protezione Civile.
Missione (compiti ed obiettivi del 118 Caserta)
La Mission della C.O.118 si
identifica nel fornire risposte adeguate alle richieste di
urgenza-emergenza sanitarie provenienti dal territorio e
coordinare il trasporto assistito del cittadino ai presidi
ospedalieri più idonei e più vicini, per la patologia
riscontrata e/o alle strutture sanitarie pertinenti ubicate
sul territorio dell’ASL o alle medesime strutture
regionali. Per questo motivo l’ assistenza in
urgenza-emergenza ha, come suo obiettivo principale, non
solo la sopravvivenza del cittadino, ma una sopravvivenza
finalizzata al successivo trasferimento presso la più idonea
struttura sanitaria di diagnosi e cura per il prosieguo del
trattamento.
Quando chiamare il numero 118
Chiama il 118 subito
in caso di:
-infortuni e malattie gravi;
-perdita e alterazioni di coscienza;
-difficoltà della parola, perdita della forza di un arto;
-difficoltà respiratoria;
-pallore e sudorazione fredda di lunga durata;
-dolore toracico e addominale;
-sospetto trauma della colonna vertebrale;
-sospette fratture degli arti inferiori e del bacino;
-ampie ferite, schiacciamenti;
-vomito con alterazione della coscienza;
-incidente stradale con feriti.
e comunque se l’infortunato presenta:
-Circolazione alterata: Cute pallida, sudata, fredda; polso
debole e frequente
-Respirazione alterata: Evidente difficoltà respiratoria;
rumori respiratori
-Coscienza alterata: Assopito; confuso; molto agitato
Chiama prima il medico
di famiglia in
caso di:
-febbre;
-vomito e nausea ad insorgenza graduale senza altri
sintomi;
-dolore addominale senza altri sintomi.
CHIAMANDO LA CENTRALE OPERATIVA 118 A
QUALUNQUE ORA DEL GIORNO E DELLA NOTTE RISPONDERÀ UN
INFERMIERE PROFESSIONALE CHE FARÀ ALCUNE DOMANDE , INFATTI,
PER RIUSCIRE AD OPERARE CORRETTAMENTE L’OPERATORE DELLA
CENTRALE 118 HA
LA NECESSITA’ DI CAPIRE DOVE E COSA.
Chi sei?
Da dove chiami?
Cosa è successo?
Dove è successo?
Quante sono le persone coinvolte?
In quali condizioni è il paziente?
È per questo motivo che all'Utente che contatta la Centrale
vengono poste alcune semplici domande. Identificare la
gravità dell’evento permette infatti di inviare il mezzo di
soccorso con le capacità e le risorse adeguate a
quell’intervento. Solo attraverso informazioni precise
fornite da chi contatta la Centrale, questa può essere
veramente efficace ed efficiente nel fornire la risposta
sanitaria
Fornire dati completi ed esaurienti non significa perdere
tempo prezioso, ma significa guadagnarlo. A volte vuol dire
salvare una vita.
E’ IMPORTANTE COLLABORARE E RISPONDERE CON CHIAREZZA
IMMEDIATAMENTE DOPO PARTIRANNO I SOCCORSI
In quanto tempo arriva l’ambulanza
Il tempo che l’ambulanza impiega per raggiungere il luogo
dell’evento dipende:
-dall’uso di sistemi di segnalazione (sirena e
lampeggianti), quindi dal codice di gravità assegnato dalla
Centrale Operativa;
-dalla distanza della sede dell’ambulanza al luogo
dell’evento;
-dal traffico;
-dalla difficoltà al raggiungimento da parte dell’ambulanza
del luogo dell’evento (zone montane e impervie, frazioni
montane con scarsa segnalazione stradale, indicazioni al
raggiungimento non precise):
-nei casi gravi si tende a non superare gli 8-10 minuti in
area urbana ed i 20 minuti in area extraurbana.
Rifiutarsi di rispondere alle domande non serve ad
accelerare il soccorso, ma può impedire che le risorse
inviate siano adeguate alle condizioni degli infortunati: è
meglio qualche secondo in più al telefono che rischiare
l'invio di soccorsi inadeguati alle esigenze !
Prima di comporre il numero 118 (uno
uno otto), accertarsi di essere in possesso delle
informazioni relative al Comune, alla via con numero civico,
al numero di telefono da dove si sta chiamando e ad un
eventuale altro punto di riferimento;
Comporre il numero 118 da
qualsiasi telefono fisso (privato, pubblico) o cellulare;
La chiamata è sempre gratuita. Non sono
necessari né gettone né scheda telefonica;
La telefonata è sempre registrata. Il
numero del Chiamante viene automaticamente identificato;
per quanto possibile mantenere la calma e rispondere con
precisione alle domande dell'operatore della Centrale
Operativa. Rispondere non è perdita di tempo perché in caso
di emergenza, l'ambulanza già parte durante l'intervista
telefonica;
118 :
istruzioni pre-arrivo
L’Operatore di Centrale, se necessario, fornirà semplici
istruzioni per effettuare le prime manovre salvavita in
attesa dell’arrivo dell’equipaggio sanitario. Collabora ed
esegui le istruzioni che ti vengono fornite,
NON RIAGGANCIARE IL TELEFONO SE NON VIENE DETTO
DALL’OPERATORE DI CENTRALE.
Queste manovre possono salvare una vita.
In attesa dell'ambulanza...
Ricorda le cose da fare e quelle da evitare
Cose da fare
-controllare la scena prima di intervenire;
-evitare pericoli per il soccorritore;
-evitare ulteriori pericoli per l'infortunato;
-evitare la ressa attorno all'infortunato;
-controllare le condizioni dell'infortunato;
-chiamare l'118
Cose da NON fare
-agire senza precauzioni personali;
-agire d'impulso;
-muovere o sollevare subito l'infortunato;
-somministrare bevande, soprattutto alcoliche;
Prima di tutto
in caso di incidente stradale:
-parcheggiare la propria auto in modo da non creare
intralcio;
-segnalare l'incidente (triangolo ben posizionato, torce
elettriche);
-non avvicinarsi con sigarette accese;
-spegnere i motori e staccare le chiavi dal cruscotto;
-tenere lontani i curiosi;
Svolgimento delle attività
La Centrale Operativa è il punto di riferimento di tutta
l'Organizzazione dei soccorsi.
Le telefonate che arrivano alla Centrale vengono analizzate
secondo specifici protocolli appositamente predisposti (ad
esempio: Medical Dispath Priority) ed in base alla
valutazione effettuata viene data la risposta più idonea a
risolvere il problema sanitario presentato.
La risposta sanitaria si avvale di 4 livelli di codifica in
base alla gravità del caso.
1.-B
BIANCO non critico
Un servizio che con ragionevole certezza non ha necessità d
essere espletato in tempi brevi;
2.-V
VERDE poco critico
Un intervento differibile nel breve periodo per cui è
auspicabile che l’operatore concordi con il chiamante il
tempo di attesa; nel caso vi siano variazioni su quanto
concordato è opportuno avvertire l’utente segnalando nella
nota della scheda di CO i termini di attesa concordati;
3.- G
GIALLO mediamente critico
Un intervento indifferibile legato a tutte quelle situazioni
in cui sono presenti alterazioni dello stato di coscienza,
della attività respiratoria, cardiaca o patologie
traumatiche a causa di incidenti;
4.-R
ROSSO molto critico
Un intervento in emergenza con tempi di intervento di norma
non superiori a 8-10 minuti in ambito urbano e 20 in area
extraurbana, salvo condizioni del territorio, orografia,
traffico, condizioni meteo o di tempo avverse
(nebbia, neve..);
L’obiettivo generale della
C.O. 118 fa
riferimento alla migliore assistenza al paziente critico
(triage, istruzioni salvavita, invio mezzo di soccorso nel
più breve tempo possibile, coordinamento con gli altri Enti
Istituzionali, se necessario, e con le strutture sanitarie
per individuazione dell’ospedale più idoneo e più vicino per
la patologia in questione.
I Processi Principali sono organizzati a cascata in base
alle fasi di:
-triage telefonico - accoglienza;
-gestione urgenza-emergenza: raccolta dati, istruzioni pre-arrivo ambulanza ed istruzioni salvavita al parente o
cittadino presente, invio di Enti Istituzionali
all’occorrenza;
-gestione ambulanza: allerta ed invio del mezzo di
soccorso, informazioni all’equipaggio sul luogo evento e sul
tipo di patologia;
-coordinamento struttura ricovero: individuazione della
patologia prevalente da parte del medico dell’ambulanza,
individuazione dell’ospedale più vicino e più idoneo per
trattare tale patologia, comunicazione della struttura
all’equipaggio, allerta del pronto soccorso dell’ospedale
individuato.
Assistenza particolare è data all’utente:
Anziano: Nell’anziano la percezione delle
informazioni viaggia a velocità ridotta per cui, più che
alzare il tono di voce, l’operatore di centrale cerca di:
-parlare lentamente ricordando che l’anziano sotto stress
può avere buchi di memoria, essere sordo;
-essere paziente e non incalzare con domande a raffica e
frettolose, ma rassicurare;
Bambini:
Per la Centrale Operativa chiedere il numero di telefono o
farlo leggere significa assicurarsi che il bambino non legga
i numeri della tastiera; se non conosce l’indirizzo di casa
bisogna chiedere dei riferimenti esterni, consci che i
bambini di solito sono apparentemente tranquilli in una
emergenza, non cogliendo talvolta la gravità dei fatti
chiamandolo per nome (farselo dare sin dall’inizio!!!) e
ripetendolo in quanto spesso sentire il proprio nome da un
senso di protezione con domande del tipo: dove è la mamma,
chi c’è in casa con te, ecc…
Stranieri:
In una società multietnica sono sempre più frequenti gli
interlocutori che non parlano l’italiano o lo parlano male,
per cui la prima cosa che l’Operatore di Centrale fa e’
informarsi se vi è una persona in grado di parlare in modo
più chiaro; in secondo luogo riformulare la propria domanda
in modo più semplice, lentamente, scandendo le parole. Da
tempo è stato attivato dal Ministero un servizio attivo
08-20 tutti i giorni di traduzione simultanea in sette
lingue per cui l’operatore componendo il numero
039039039 e
mettendo in conferenza può carpire tutte le informazioni
cliniche e logistiche necessarie alla gestione dell’
emergenza
Un servizio di qualità
Il 118 di Caserta si impegna:
-a progettare e a realizzare periodiche rilevazioni della
qualità del servizio;
-a diffondere i risultati delle rilevazioni ed a
predisporre interventi di miglioramento dei servizi in
relazione ai bisogni ed alle valutazioni effettuate;
- a promuovere la cultura della misurazione e del
miglioramento continuo della qualità, coinvolgendo tutti gli
Operatori;
- ad essere conforme agli standard di qualità previsti dalla
Società Scientifica S.I.S. 118.
-A tal fine sono stati identificati e vengono monitorati
periodicamente gli standard relativi a:
-risposta telefonica e codifica d’intervento;
-tipologia di invio mezzi;
-tempi di raggiungimento target;
Al fine di apportare correttivi al sistema per il
miglioramento continuo della qualita’ dell’ assistenza al
cittadino-utente.
Personale della centrale operativa 118
1 direttore
2 dirigenti medici
1 coordinatore infermieristico
16 infermieri
1 addetto alla conduzione (tecnico informatico)
1 amministrativo
La struttura, posta su un unico livello, è suddivisa in:
-sala operativa
-una sala tecnica e gestioni apparati
-un locale magazzino
-uno studio medici
-locali servizi igienici
All’interno è collocata anche la Direzione e la Segreteria
della U.O.C. .C.O.118
L' accesso
alla C.O. è consentito solo per motivi
strettamente di servizio o previa autorizzazione del
personale responsabile mentre l’ accesso
alla sala operativa è
esclusivamente concesso al personale in turno, ai tecnici di
servizio e a quanti autorizzati.
Il Direttore Responsabile di CO rappresenta l’interfaccia
tra la struttura e la Direzione Generale, la Direzione
Sanitaria, la Direzione Amministrativa della Azienda
Ospedaliera e della ASL e di tutti gli Enti ed Istituzioni
che in ambito del territorio di competenza collaborano con
il sistema.
L’ attività di soccorso viene supportata con ambulanze
posizionate per sede e per area di competenza predefinite
nella cartografia e denominate rispettivamente:
Caserta 07 – 010 medicalizzata
Maddaloni 835 medicalizzata
San Felice a Cancello 836 medicalizzata
Gricignano 838 medicalizzata
Trentola-Ducenta 02 medicalizzata
Aversa 03 medicalizzata
Casal di Principe 04 medicalizzata
Castel Volturno 834 medicalizzata
Capua 999 medicalizzata
Teano 831 medicalizzata
Marcianise 832 medicalizzata
Sessa Aurunca 998 medicalizzata
Piedimonte Matese 833 medicalizzata
Roccamonfina 852 con infermiere e autista- soccorritore
Curti 843 medicalizzata
Caiazzo 025 medicalizzata
Caianello 852 medicalizzata
Mondragone 842 medicalizzata
Calvi e Risorta 837 medicalizzata
Roccaromana 08 con infermiere e autista- soccorritore
Elisoccorso Regionale
Quando il Paziente è in immediato pericolo di vita od in
luogo non raggiungibile con mezzi di terra il Medico
(rianimatore) può giungere sul posto anche con l'elicottero,
che consente di raggiungere in tempi brevi anche località
lontane dagli Ospedali. L'elicottero può trasportare il
Paziente direttamente all'Ospedale che dispone delle
attrezzature adatte al tipo di patologia. La C.O. Regionale
di Napoli gestisce l’elisoccorso.
Gli elicotteri del 118 Campania sono allocati presso
l’ospedale Cardarelli di Napoli e presso l’ ospedale San
Leonardo di Salerno. L’ elisoccorso effettua anche trasporti
secondari cioe’ da un ospedale ad un altro previa
autorizzazione della centrale operativa regionale.
POLITICA della STRUTTURA
La Direzione dell’unita’ operativa complessa Centrale
Operativa 118, è consapevole dell’importanza e della
necessità di dimostrare e di documentare ai propri clienti
la capacità dell’unita’ stessa di erogare con continuità i
servizi conformi alla buona pratica. Pertanto ha ritenuto
opportuno redigere un Manuale per l’Accreditamento
professionale in accordo con la normativa nazionale ed a
quanto richiesto dagli standard della Società Italiana
Scientifica C.O. 118,.
I principi di tali norme e la conoscenza della migliore
tecnica di erogazione dei servizi costituiscono e sono alla
base della politica stabilita dalla Direzione dell’u.o.c. .
Il Manuale mira essenzialmente:
-ad accrescere la soddisfazione dei clienti tramite
l’applicazione efficace delle procedure ed istruzioni
operative accluse, ivi inclusi i processi per il suo
miglioramento continuo e l’assicurazione della conformità ai
requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili;
-a dimostrare la capacità dell’Organizzazione di fornire
con regolarità prodotti e servizi che ottemperino ai
requisiti dei clienti ed a quelli cogenti applicabili.
Ogni Dirigente medico, infermiere, tecnico ed amministrativo
identificato nell’organigramma aziendale ha la diretta
responsabilità dell’implementazione di tali requisiti nei
luoghi di erogazione delle attività.
Privacy, consenso informato, richiesta documenti e reclami
Tutela della privacy
Con l’entrata in vigore del “Codice in materia di protezione
dei dati personali” e tenuto conto, in particolare, delle
disposizioni riguardanti la tutela della dignità dei
Pazienti, la C.O. 118 consapevole
che nella specifica realtà in cui opera, sono
quotidianamente trattati una pluralità di dati sensibili,
compresi quelli idonei a rivelare lo stato di salute dei
Cittadini - Pazienti, ha intensificato il proprio impegno
non solo per evitare, attraverso adeguate misure di
sicurezza, il pericolo di perdita di tali dati, ma anche per
garantire che un loro uso scorretto possa danneggiare o
ledere i diritti, le libertà fondamentali e la dignità delle
Persone interessate.
Il Cittadino ha diritto alla riservatezza dei dati relativi
alla sua malattia e ad ogni altra circostanza che lo
riguardi.
I dati personali vengono trattati, secondo la Legge 675/96,
e D.Lgs 196/2003 solo da Personale autorizzato, vincolato al
segreto professionale ed al segreto d’ufficio.
L’interessato ha diritto di accedere gratuitamente al
registro dei dati che lo riguardano e di chiederne
l’integrazione, la correzione, la cancellazione o
l’aggiornamento.
Ogni Utente del servizio viene registrato ed ogni servizio
effettuato viene archiviato sia in modo informatico che in
modo cartaceo. I dati possono poi venire elaborati per
motivi di studio, statistici o per monitoraggio degli
indicatori del servizio.
Ogni chiamata viene registrata e la registrazione viene
archiviata come parte integrante della documentazione
clinica. Il riascolto delle registrazioni segue le stesse
disposizioni di sicurezza relative alla consultazione della
documentazione clinica.
Il responsabile della tutela della privacy è il Direttore
Dottor Roberto Mannella informazioni più dettagliate sono
disponibili presso la Direzione Sanitaria Aziendale o presso
la Direzione della C.O. 118
Consenso informato
L'articolo 32 della Costituzione italiana cosi’ recita:
"Nessuno può essere obbligato ad un trattamento sanitario se
non per disposizione di legge”
Il consenso informato è l’assenso che il Paziente dà per
iscritto, su apposito modulo, a terapie ed interventi,
soltanto dopo essere stato adeguatamente informato dal
Medico sulla malattia, sul trattamento, sui rischi, sulle
probabilità di riuscita e sulle alternative alle terapie ed
agli interventi proposti.
Il Paziente è libero di accettare o rifiutare le terapie e
gli interventi proposti dal Medico.
Il Paziente ha il diritto di chiedere tutte le informazioni
che riguardano il suo stato di salute, informazioni che
devono essergli date con un linguaggio facilmente
comprensibile, e di scegliere, fra le varie alternative
terapeutiche, quella che ritiene più consona al suo stile di
vita.
Nell’emergenza vi sono aspetti peculiari, in particolare:la
telefonata di richiesta di intervento è registrata, per cui
la richiesta verbale di consenso informato a ricevere la
prestazione sanitaria e l’accettazione od il rifiuto
espressi verbalmente hanno validità come da consenso o
dissenso scritto e firmato.
Sul Territorio, il Medico o l’Infermiere che prestano il
soccorso, nei casi in cui le condizioni di salute non
rendano possibile acquisire il consenso informato agiscono
come se il consenso fosse stato espresso per tutte le
manovre e le terapie salvavita ( stato di necessità)
Per gli altri Pazienti in grado di esprimere il consenso
viene fatta firmare la scheda clinica solo in caso di
rifiuto delle prestazioni proposte. Il dovere di raccogliere
il consenso/dissenso è del medico.
Di fronte al rifiuto del paziente maggiorenne e capace di
sottoporsi agli atti sanitari proposti, il medico e gli
operatori sanitari devono rispettare la sua volontà, a meno
che la situazione clinica non evolva fino
a determinare lo stato di necessità (art. 54 CP). Ai
familiari non è riconosciuto alcun vero e proprio potere di
decidere; è opportuno che siano informati, ma
le decisioni cliniche spettano autonomamente al medico.
Superato lo stato di necessità per le successive prestazioni
sanitarie occorre acquisire il consenso del paziente.
Registrazione delle comunicazioni
Tutte le telefonate che giungono alla Centrale Operativa su
linea 118 e le comunicazioni radio, sono registrate su
supporto informatico, al fine di garantire l’immediatezza
del riascolto nel caso in cui emergesse una inesattezza dei
dati raccolti e successivamente trasmessi (come ad esempio
il numero civico di una abitazione od un numero di
telefono); inoltre per verificare gli orari esatti in cui le
comunicazioni sono avvenute.
Richiesta di documentazione clinica dell’ambulanza del 118
La documentazione relativa al soccorso può essere richiesta
alla segreteria dell’UOC C.O.118 di
Caserta c/o Centrale Operativa 118 Azienda
Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta in via
Tescione Tel.0823
232273 orario
di ufficio ore
9.00-12.00 lunedì-venerdì
Informativa al rilascio della scheda intervento del 118
-La richiesta va effettuata dalle 9,00 alle 12,00 dal
lunedì al venerdi’, riempiendo l’apposito “Modulo Richiesta”
disponibile presso la segreteria della C.O.118.
-Il rilascio avverrà s.c. in due giorni lavorativi, fa
eccezione il periodo di ferie estive in cui il rilascio puo’
avvenire fino a un massimo di 7 giorni lavorativi dalla
richiesta, ad opera della segreteria.
-Per il ritiro è necessario portare la ricevuta di
pagamento effettuata al CUP di 5,16 euro
-Il pomeriggio, Il sabato e i festivi la segreteria è
chiusa
-La richiesta puo’ essere fatta dal diretto
interessato o da un suo delegato o
da un genitore esercente la patria potestà o dal tutore o
dal curatore o dall’amministratore di sostegno o dall’erede
che agisce in nome e per conto degli altri coeredi. In
quest’ultimo caso bisogna riempire il modulo di delega e
allegare copia del documento del delegante e del delegato al
ritiro.
- Per le società di investigazione è necessario acquisire
l’autorizzazione della direzione medica di presidio
dell’ospedale di Caserta invece della delega.
-Per i dati non presenti sull’attestato ( numero chiamante,
nominativi equipaggio..) per averli è necessaria
l’autorizzazione scritta del magistrato competente.
Per i pazienti minorenni :
presentare autocertificazione relativa all’esercizio della
patria potestà.
Per le persone incapaci di intendere e di volere :presentare
dichiarazione relativa rilasciata dal tribunale.
Per le problematiche psichiatriche,infettivologiche e
ginecologiche ,solo l’intestatario può richiedere la
cartella clinica.
L’avvocato può richiedere con delega ,solo la scheda
relativa al proprio assistito a meno che non abbia
l’autorizzazione scritta del magistrato competente (che deve
esibire).
La stessa procedura va seguita se si richiede il rilascio
dell’attestato della scheda PSAUT cioè per quegl’interventi
sanitari effettuati nei punti di Primo Soccorso di Teano;San
Felice a Cancello ; Capua.
Modulo richiesta attestato scheda
del 118
Modulo richiesta attestato scheda
Psaut
Delega richiesta attestato scheda
Psaut
Rilascio scheda a distanza del 118 e/o dello Psaut
Per il rilascio della scheda intervento è necessario :
-attenersi
all’informativa
-allegare copia del documento di riconoscimento
-riempire il modulo richiesta
-pagare all’ A.O.di Caserta il tiket relativo al rilascio
scheda intervento di 5,16 euro tramite bonifico bancario:
dati bancari: UNICREDIT S.p.A.- Agenzia Caserta Vanvitelli –
piazza Vanvitelli – 81100 Caserta
COORDINATE BANCARIE ( IBAN )
COD.NAZ |
CHECK |
CIN |
COD.ABI |
COD.CAB |
NUMERO CONTO CORRENTE |
IT |
17 |
B |
02008 |
14903 |
000400006504 |
-inviare copia della ricevuta di pagamento di rilascio
scheda in busta chiusa con il francobollo relativo per la
spedizione + modulo richiesta debitamente compilato + busta
con indirizzo .
Rilascio schede intervento a scopo investigativo per conto
delle assicurazioni
Per il rilascio della scheda intervento è necessario :
-autorizzazione
della Direzione Medica di Presidio dell’Ospedale di Caserta
-attenersi all’informativa allegata ( vedi)
-allegare copia del documento di riconoscimento
-riempire il modulo richiesta ( allegato)
-pagare il rilascio scheda intervento di 5,16 euro al CC
dell’A.O. Caserta
(Numero
verde CUP 800911818) causale versamento :
“rilascio scheda intervento 118 “
-inviare copia della ricevuta di pagamento di rilascio
scheda in busta chiusa con il francobollo relativo per la
spedizione + modulo richiesta debitamente compilato + busta
con indirizzo .
Reclami, segnalazioni disservizi, suggerimenti e proposte
Tutte le comunicazioni dell’Utente vanno indirizzate al
Direttore UOC CO118 c/o AORN di Caserta –via Tescione nr 2
81100 Caserta o comunicate via email :
118caserta@virgilio.it.
Per rispettare la privacy e al tempo stesso la trasparenza
degli atti, le copie conformi all’originale con i nominativi
degli operatori e degli equipaggi nonché le registrazioni
delle chiamate e l’identificativo del/i chiamante/i verranno
rilasciati solo su autorizzazione del magistrato .
^^Torna Su^^
aggiornamento: agosto 2017 |