In riferimento ai pazienti non affetti da
COVID-19, con le modalità contenute nella disposizione aziendale prot.
29708 del 21/10/2021, possono accedere agli ambienti assistenziali del
Pronto Soccorso i soggetti di seguito indicati:
ü
Un solo accompagnatore di
paziente in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione
di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio
1992, n. 104;
ü
Un solo accompagnatore di
paziente minore.
L’accompagnatore deve:
·
Esibire al personale del
reparto l’esito negativo di un primo tampone molecolare effettuato entro
le 48 ore che precedono il primo accesso in ospedale;
·
Ripetere il tampone, anche
antigenico, a intervalli di 72 ore, rivolgendosi, in caso di necessità,
al reparto stesso;
·
Rispettare le misure di
precauzione: distanziamento fisico, utilizzo costante dei dispositivi di
protezione delle vie aeree, igiene delle mani;
·
Rispettare l’organizzazione
del P. S., per non intralciare le attività assistenziali, nell’interesse
del proprio congiunto, degli altri assistiti, degli operatori. |